02/08/2018
Tempo di lettura: 2 min
F.O.M.O. Un extraterrestre? No, ma c’è da aver paura.

FOMO potrebbe sembrare il nome di una strana creatura…invece è l’acronimo di un fenomeno sociale. Vi ricordate il phubbing? Anche Fomo ha anche fare con i social…Curiosi?
FOMO non è un extraterrestre ma un acronimo. Che cosa significa? Fear of missing out. In italiano Paura di essere tagliato fuori. È un fenomeno che esiste da sempre ma che, dicono gli studiosi, con i social si è particolarmente acutizzato. È quell’ansia o quella paura che proviamo quando non siamo presenti sui social, che ci spinge a consultarli spesso perchè altrimenti siamo tagliati fuori come pure la paura che i nostri amici stiano facendo delle cose più interessanti delle nostre. Un esempio? Io sono in ufficio mentre il mio amico posta foto bellissime dei luoghi meravigliosi dove si trova in vacanza….c’ è un evento vip al quale tutti partecipano e ne parlano su Instagram mentre io sono ad una noiosa cerimonia familiare che non ho potuto evitare …e così via. Tutto questo ci fa provare la paura di essere tagliati fuori da qualcosa di importante. Paura che ci spinge a collegarci ai social frequentemente per vedere cosa fanno gli altri o per capire se ci stiamo perdendo qualcosa…
La FOMO colpisce soprattutto maschi, adolescenti, è legata ad un uso sbagliato dei social e la prova chi ha una bassa considerazione della propria vita.
Ci si ammala quindi di FOMO e si ha paura anche di essere dimenticati. Quali sono i sintomi? Una consultazione spasmodica del cellulare e dei social è sicuramente il primo e più significativo. Il bisogno compulsivo di pubblicare post o di andare a cercare quelli degli amici per sapere cosa fanno sono gli altri.
Come fare per superare la FOMO? Ecco 5 consigli semplici ed utili:
1. Prendetevi una pausa dai social…inutile scomparire, è sufficiente leggere un libro per almeno 3 ore, fare una passeggiata, iscriversi ad un corso
2. Rimanete sul presente, sul qui e ora
3. Invece di essere gelosi o invidiosi degli altri, praticate la curiosità: invece di spiare gli amici e conoscenti e “rosicare”, guardateli e prendete degli spunti per coltivare anche voi i vostri successi
4. Fate un bilancio della vostra vita e scrivete almeno 8 cose che avete fatto e per cui siete soddisfatti
5. Diversificate la vostra vita, coltivate interessi diversi e amicizie reali e non virtuali
Infine una considerazione che può sembrare banale ma che è di una verità disarmante: chi sta trascorrendo momenti davvero gratificanti e divertenti, non passa il tempo a condividerli sui social…quindi perché guardarli ed inseguirli? La vita vera non è quella che compare su Facebook, Instagram o Pinterest…
Condividi questo articolo!
135 visualizzazioni