11/12/2021
Tempo di lettura: 2 min
Conta le cose belle, non le pecore!

Ecco il nostro regalo di Natale per voi! Diverso, originale, semplice ma che vi porterà unsacco di benefici.
Ci abbiamo pensato tanto prima di scrivere questo post: volevamo regalarvi qualcosa didiverso ma che arrivasse, e soprattutto servisse, a tutti. E quindi via…ci siamo messi allavoro! il nostro obiettivo non era proprio dei più semplici ma era sicuramente raggiungibile.
E…abbiamo pensato alle pecore! Siamo impazziti? Forse.
Le pecore? Beh, vanno bene per tutti i presepi e siamo a Natale. Dal loro mantello si ricava la lana, e il maglione (magari con delle simpatiche renne) è un classico in questo periodo. Epoi sono morbide, hanno un musetto simpatico e possono tenere compagnia. E non sono quei graziosi animaletti che contiamo prima di andare a dormire quando Morfeo non ci raggiunge e qualche preoccupazione, pensiero o fastidio ci tiene svegli?
Ecco siamo partiti proprio da qui…ed Eureka! Abbiamo trovato il nostro regalo per voi.
Diverso, originale, semplice e per tutti. Centro! Siete curiosi vero?
Abbiamo pensato di regalarvi un piccolo Diario della Gratitudine (lo trovate qui).
Contiene semplici esercizi per imparare a coltivare la gratitudine.
Sì, perché, anche se non sembra, a volte ci complichiamo noi stessi la vita, con il nostroatteggiamento disfattista, pessimista o lamentoso.
Non vogliamo dire che le difficoltà non esistano: purtroppo ci sono e…pesano. Ma è anche vero che molte volte ci dimentichiamo di tutto ciò che abbiamo e che sappiamo fare. Questa mancanza di attenzione verso noi stessi e le cose (buone) che abbiamo, ci porta all’insoddisfazione, alla noia, al malcontento. Gli stessi che non ci fanno magari dormire la notte e ci costringono a contare le pecore (capite adesso perché abbiamo pensato alle pecore? :-))
Ecco allora che per Natale abbiamo pensato di regalarvi l’esercizio della gratitudine.
Essere grati porta ad un sacco di vantaggi. Quali? Ve li spieghiamo di seguito:
La gratitudine abbassa del 23% il cortisolo, l’ormone dello stress
Quando le persone tengono un diario della gratitudine, l’assunzione di grassi nelladieta si riduce fino al 25% (non male visto le abbuffate di Natale, no?)
Scrivere una lettera di ringraziamento riduce i sentimenti di insoddisfazione e alza illivello di ottimismo del 94%
La gratitudine migliora del 10% la qualità del riposo nelle persone che soffrono diinsonnia
La gratitudine aumenta creatività, autostima, fiducia in se stessi e negli altri emigliora le nostre performance.
Vi abbiamo convinto?
E allora…che sia un Natale e un anno nuovo colmi di gratitudine. Iniziate subito scaricandoil nostro diario e fra qualche settimana fateci sapere come va.
E noi chiudiamo l’anno con il nostro grazie a tutti voi che continuate a seguirci su queste pagine, che frequentate i nostri corsi rinnovandoci sempre la vostra fiducia, che ci criticate costringendoci a tirare fuori sempre il meglio di noi stessi, che ci mandate mail, che ci lasciate sulla scrivania piccoli regali e che portate in aula tanti dolci e cose buone preparate da voi, che ci affidate una parte del vostro cammino di crescita personale… GRAZIE di CUORE.
Condividi questo articolo!
145 visualizzazioni