03/07/2020
Tempo di lettura: 2 min
Quanto costa una promessa non mantenuta?

A volte noi ci creiamo delle aspettative nei confronti degli altri. Se queste vengono attesenessun problema…ma cosa succede quando veniamo delusi? Quando non succede ciòche ci stiamo aspettando? E il prezzo che paghiamo qual è?
Quando noi ci creiamo delle aspettative creiamo automaticamente un contratto sociale, unaccordo implicito che facciamo con le persone.
Non ci credete o non ci vedete un nesso? Presto detto.
Se agisco in base a delle aspettative…mi aspetto qualcosa in cambio. E sapete ladelusione che ne deriva quando l’altro non contraccambia ciò che credevo dovesse esseredovuto?
Ma il problema potrebbe essere solo nostro. Eh sì…solo nostro. Non è chi noncontraccambia, il problema.
L’importante è non avere aspettative sbagliate.
Pensate per esempio a tutte le volte che fate qualcosa per amicizia, per amore, sul lavoro.
Per esempio: non diciamo no perché non vogliamo creare un conflitto o imbatterci in unadiscussione; oppure facciamo favori agli altri, gesti di gentilezza perché ci piace avere curadegli altri.
Non viene spontaneo pensare che allora anche gli altri si comporteranno così con noi? E chi lo dice? Solo noi. E possiamo essere colti dalla tristezza o dal fastidio quando stanchi, bisognosi non riceviamo le stesse attenzioni. “Con tutto quello che faccio io…” pensiamo.
Ci ritroviamo l’ingombro di aspettative esagerate su chi probabilmente non si è nemmeno accorto di ciò che abbiamo fatto, dandolo per scontato.
E in nome di che cosa l’altra persona, che magari non ha chiesto nulla ma si è limitata aricevere, deve ricambiare?
Vedete, come il problema è solo nostro?
Se dobbiamo fare qualcosa, facciamolo…senza aspettarci niente in cambio. Se io faccio così, allora poi tu farai lo stesso con me non funziona, perché gli altri non pensano, non sentono, non si comportano come faremmo o facciamo noi.
E quanti dolori, quante sofferenze e soprattutto quanti rimuginii facciamo a seguito di un’aspettativa non mantenuta? Ma chi l’ha stabilita questa promessa? NOI…l’altro non ha fatto nulla…
E andiamo in crisi…O ci incattiviamo. E’ l’ora di lasciare andare le aspettative, che come dicevamo sono solo una una sorta di contratto sociale, di accordo implicito che complicanole relazioni. Diventano una trappola perché ci legano, costringendoci a fare cose che non vogliamo davvero.
Ci fanno credere che solo il nostro modo di pensare sia giusto.
Rimaniamo quindi in ascolto di noi stessi, di cosa sentiamo per capire veramente cosa vogliamo. Eviteremo delusioni e soprattutto riacquisteremo il gusto di fare qualcosa per il piacere di farlo.
Basta aspettare, basta volere qualcosa che magari non arriverà mai, basta delusioni. Agiamo per noi stessi: se poi arriva qualcosa, godiamo del dono ricevuto. Perché di dono sitratta…
Condividi questo articolo!
152 visualizzazioni