09/07/2020
Tempo di lettura: 3 min
La formazione online: vantaggi e svantaggi

L’emergenza sanitaria appena conclusa ha aperto tanti nuovi scenari organizzativi e non. Inparticolar modo ha “sdoganato” la formazione online che, fino a poco tempo fa, non eravista di buon occhio.
“Di necessità virtù” recita un vecchio adagio e mai la saggezza popolare si è dimostratacosì “vera” come di questi tempi.
Eh sì, la formazione a distanza è diventata l’unico modo per poter continuare con la crescitapersonale e professionale.
Prima del Covid-19 sembrava che questo tipo di formazione dovesse essere “relegata” soloai contenuti obbligatori o comunque ad una formazione di poco conto.
E poi, l’arrivo di un virus ha rivoluzionato tutto e si sono capite tante cose.
Una tra tutte, la più importante: sì la formazione online (sincrona o asincrona) non solo sipuò fare, ma ha molteplici vantaggi. Vediamone alcuni:
Erogare formazione online significa RISPARMIARE. E quale vantaggio migliore di questo per i budget formazione che sono sempre (purtroppo) quelli che subiscono più tagli? Si possono infatti avere dei contenuti di alto livello con uguale efficacia alla formazione in presenza e dimezzare i costi…ma anche il tempo. Eh sì, pensateci bene. Non è più necessario spostare i dipendenti (con relativi costi di trasferta) e si abbattono i costi di struttura e location. Non solo. Il tempo della formazione online è circa 1/3 di quello della formazione in presenza. Che cosa vuol dire? Che 1 ora di formazione erogata online vale come circa 3 ore erogate in presenza. Già…perché? Perché ci sono meno perdita di tempo, meno interruzioni, meno divagazioni e tutto è più concentrato.
Significa estendere la formazione ad una popolazione più AMPIA.
Se asincrona, dà la possibilità di accedere ai contenuti quando meglio si crede. Sesincrona, la possibilità di registrare video o solo audio offre ai partecipanti occasionidi ripasso e di accesso continuo ai contenuti
E’ una scelta sostenibile. Di questi tempi anche l’ecologia e l’impatto con l’ambiente di ogni scelta che si fa è importante e dona una buona immagine al brand aziendale.Meno spostamenti, meno consumi, meno inquinamento. Ve lo ricordate il cielo azzurro di Milano durante il lockdown? E il verde degli alberi? Ecco, possiamo risparmiare anche sulla carta
Connette comunque le persone offrendo la possibilità di mettere in contatto risorse inazienda che hanno poche occasioni di incontrarsi e confrontarsi. Se lavoro a Cataniafaccio fatica e discutere con il mio collega di Milano, ma se riusciamo a vederci online durante un corso…tutto diventa più facile
Questi i principali vantaggi. Ma che cosa ne pensiamo noi di E-Skill che ci occupiamo diformazione da 20 anni ormai?
Tutto il bene possibile…con alcuni accorgimenti.
Prima di tutto crediamo che la formazione online, se ben fatta e progettata, possa avere lastessa efficacia di quella in aula. Anche per la formazione comportamentale.
I nostri consigli? Presto detto:
Progettare piani di formazione che prevedano formazione in presenza e formazione adistanza. La presenza, il contatto visivo e fisico sono fattori ancora importanti enecessari soprattutto per alcuni contenuti.
Privilegiare la formazione sincrona a quella asincrona. Quest’ultima ha la suaefficacia per tutti quei corsi divulgativi e informativi, per le pillole di follow up o perdei corsi introduttivi che poi lasciano spazio alla formazione in presenza
Scegliere una piattaforma che abbia la tracciabilità dei collegamenti (sia per lasincrona e per l’asincrona) e che sia più interattiva possibile. Avere infatti lapossibilità di creare sottogruppi, sondaggi, proiettare slides e video simula ancheonline la formazione in presenza
La formazione sincrona deve essere supportata da un ottimo collegamento: non c’èniente di più brutto (sia per i partecipanti che per i trainers) parlare a degli schermineri.
Curare la progettazione dei contenuti esattamente come la si cura per i contenutierogati in presenza
Scegliere trainers e formatori adeguatamente formati per l’erogazione online. PublicSpeaking, curva dell’attenzione, metodologie e strumenti, come pure le esercitazioni,richiedono skills diverse da quelle esercitate in presenza.
E noi come ci muoviamo?
Al meglio delle nostre possibilità e con l’obiettivo di dare ai nostri clienti un serviziocompleto, utile e con un buon rapporto qualità/prezzo.
Ecco perché eroghiamo percorsi in presenza, in outdoor, online (sincrona e asincrona). Ilmese prossimo lanceremo la nostra piattaforma, per i corsi asincroni, che si arricchiràperiodicamente di contenuti e percorsi sempre nuovi e aggiornati.
Continuate a seguirci!
Condividi questo articolo!
130 visualizzazioni