05/07/2021
Tempo di lettura: 3 min
Libri da portare in vacanza

E come ogni estate vi proponiamo dei libri da leggere in vacanza. Alcuni leggeri altri un po’ più impegnativi ma tutti che puntano ad uno sviluppo personale. Noi vi auguriamo una buona lettura (e delle buone vacanze) se poi volete farci sapere come avete trovato questi libri…siamo pronti ad ascoltarvi!
Iniziano le vacanze…pensiamo a noi. Una bibita fresca, un paio di occhiali a proteggere gli occhi, una comoda sdraio, aria buona e un libro!
Quale? Uno di questi, per esempio.
Le emozioni sono intelligenti di Gianfranco Damico. L’autore, attraverso le neuroscienze,la la Mindfulness, la PNL e l’Educazione razionale-emotiva ci parla di emozioni e dello stretto legame che unisce emozioni e ragione. Insomma…intelligenza emotiva. Damico scrive in un modo leggero e divertente. Vi condurrà in un viaggio attraverso le vostre emozioni lasciando anche ben 25 esercizi per allenare mente e cuore. Incontrerete Star Trek, Ratatouille e Heidi che nell’ultima parte del libro rilascia anche una bella intervista.
Curiosi? Non vi resta che leggerlo ed esercitarvi! Ma attenzione…la lettura è di quelleserissime.
Option B di Sheryl Sandberg e Adam Grant.
Lei è la direttrice operativa di Facebook, donna forte, intraprendente a cui il destino ha riservato un durissimo colpo: la morte improvvisa, per un malore, del marito proprio in un periodo di grande felicità. Un colpo che spezzerebbe chiunque e spezza anche Sheryl. Lui è uno psicologo, amico di Sheryl, che le sta accanto nella ricostruzione della sua vita senzal’amato Dave. Tutto sembra essere distrutto. Sembra esistere solo l’opzione A che si nasconde dietro all’urlo di Sheryl “voglio Dave!”. Adam accompagnerà Sheryl a capire che è necessario puntare su un’opzione B…la prima non è disponibile. Ed è così che Sheryl apre il suo cuore anche a noi lettori, racconta la sua esperienza di discesa nel buio più totale e di risalita. Un racconto forte che si unisce ai racconti di altre persone provate dal dolore ma anche motivante e che ci fa scoprire come l’essere umano sia resiliente, forte e in grado di rialzarsi. Prima o poi, nella vita, tutti noi siamo costretti a ricorrere a una qualche Opzione B. Questo libro ci insegna a sfruttarla al meglio…che di questi tempi non è poco!
Basta un caffè per essere felici di Toshikazu Kawaguchi. Vi ricordate? L’anno scorso vi abbiamo consigliato Finché il caffé è caldo. Nel 2021 lo stesso autore ritorna con il seguito. Ancora protagonista il locale magico dove ci si accomoda ad un tavolino, si gusta un caffè e ci si lascia sorprendere dalla vita. Si torna a vivere di nuovo l’esatto istante in cui ci si è trovati a prendere una decisione sbagliata. E tornando indietro i protagonisti del racconto capiscono, ancora una volta, che non serve cancellare o cambiare il passato per essere felici, bensì imparare a perdonare e a perdonarsi.
Capire un adolescente di Barbara Strauch. Un manuale scientifico ed illuminante. Il periodo attuale non è dei migliori e gli adolescenti hanno sofferto in modo particolare. E’ importante capire come funzionano, come mai hanno quei comportamenti “strani” che abbiamo sempre attribuito a sbalzi ormonali. In realtà, qualcosa succede nel loro cervello che ci può spiegare il perché, le cause scientifiche di questi comportamenti. E Barbara Strauch lo sa spiegare in modo magistrale. Ce lo racconta portando i risultati delle sue ricerche scientifiche (è una neuro scienziata) ma anche le sue esperienze di madre di due figli adolescenti che non le risparmiano “cavolate” e comportamenti bizzarri. Vi chiedete perché dormono fino a mezzogiorno? Perché si dimenticano di telefonare a casa per avvisare che non arrivano per cena o perché di punto in bianco passano dall’euforia più esaltante all’umor nero più profondo? O perché vi fanno quelle battute sarcastiche ma anche tanto intelligenti per poi fare la cosa più stupida al mondo? Ecco, leggete il libro: vi si aprirà un mondo. Una lettura per tutti i genitori ma anche per tutti gli operatori (insegnanti, allenatori, educatori, counselor, coach) che operano con gli adolescenti.
Condividi questo articolo!
148 visualizzazioni