FORMAZIONE PROFESSIONALE

e/xceed
yourself!

Corso per Assistente Familiare

Corso per Assistente Familiare

L’Assistente familiare si occupa di accudire persone con diversi livelli di auto- sufficienza psico-fisica, anche a sostegno dei familiari, contribuendo al mantenimento dell’autonomia e del benessere. 

In particolare, ha compiti di:
supporto alla vita di relazione riducendo i rischi di isolamento
aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona
accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali
collaborazione con i familiari ed eventuali altri operatori coinvolti

Data di inizio

Gennaio 2025

Durata e frequenza

1 mese

lunedì- venerdì
14.00/18.00
160 ore di lezioni teoriche e pratiche

Sede
Costo del corso

Il corso è GRATUITO per i disoccupati perchè finanziato nell’ambito del programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR.

Requisiti di ammissione

  • Disoccupati residenti o domiciliati in Lombardia

Per i cittadini stranieri è inoltre richiesto:

  • Conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio
  • Permesso di soggiorno valido

Documenti necessari per presentare la domanda

  • Residenza e/o Domicilio in Lombardia
  • Carta di identità
  • Codice fiscale
  • Stato occupazionale da richiedersi presso il Centro per l’Impiego
  • CRS (Carta Regionale dei Servizi) con PIN da richiedere alla propria ASL di residenza oppure SPID

Contenuti del corso

Il corso per Assistente Familiare avrà una durata di 160 ore con orario dalle 9 alle 18 oppure dalle 14 alle 18. La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore.

Le ore di teoria si sviluppano attraverso lezioni frontali teoriche e pratiche, esercitazioni e lavori di gruppo.

Il corso si suddivide in 2 moduli:

  1. modulo introduttivo
  2. modulo base

Il modulo Introduttivo è finalizzato a fornire le competenze essenziali riferite alla cura e all’igiene della persona con un basso bisogno assistenziale, alla  preparazione dei pasti, alla comunicazione e alla relazione con la persona assistita e alla sua famiglia, alla cura della casa e all’igiene domestica; ai diritti/doveri nel rapporto di lavoro.

Il modulo di base è finalizzato a fornire le competenze che caratterizzano l’esercizio dell’attività lavorativa dell’assistente familiare nell’assistenza alla persona non autosufficiente. L’accesso al modulo base richiede aver acquisito le competenze essenziali oggetto del modulo introduttivo, riferite allo standard professionale

Certificazione

Il superamento dell’esame finale dà diritto all’ottenimento di un attestato riconosciuto dalla normativa vigente per lavorare come Assistente Familiare.

L’esame consiste in un test scritto e una prova pratica per verificare le seguenti competenze:

  • Posizionarsi nel contesto organizzativo, sociale ed istituzionale di riferimento collaborare nella preparazione dei pasti e nella gestione della casa
  • Fornire cura ed assistenza alla persona non autosufficiente riconoscendone i bisogni e le condizioni psicofisiche
  • Comunicare e relazionarsi con la persona, il suo contesto familiare e con l’équipe di cura

Le prove sono presiedute da una commissione interna all’ente formatore.

Sbocchi professionali

L’assistenza a domicilio è un settore in forte crescita. Sempre più famiglie, cooperative e strutture nell’ambito dei servizi ricercano persone qualificate che possano assistere malati e/o anziani. Scopri chi siamo

In collaborazione con

Hai bisogno di informazioni? Contattaci!

Parla con la nostra responsabile
Claudia